Per quanto questo blog possa far pensare diversamente, qui non si mangiano dolci tutti i giorni.
E nemmeno un giorno si ed uno no, a dir la verita'.
E' che la voglia di continuare ad entrare nella stessa taglia di jeans e' ancora preponderante, sia per la parte maschile che quella femminile della famiglia, quindi di solito mangiamo piuttosto sano, oltre a fare molto, anzi moltissimo sport.
D'altronde non e' fantascienza, assolutamente, ne' sull'argomento ci sono segreti non svelati o custoditi meglio di quelli di Fatima.
E' un'equazione semplice, ma spesso dimenticata: non ingurgitare piu' di quello che consumi, e non ingrasserai.
Ho cercato di spiegarlo, con vani risultati, quel certo pomeriggio di quando mi trovavo in uno sperduto paesino della Libia, alle due sorridenti ragazze piuttosto in carne, figlie dei vicini di cui ho gia' parlato, che mi si presentarono a casa armate di un piglio che mi stupi'.
Dunque, erano circa le tre del pomeriggio.
Alle nove della stessa sera avrebbero avuto una festa di matrimonio.
Per capire tutto questo ci ho messo una vita, che il mio arabo classico le faceva ridere ed io non capivo il loro dialetto, ma tant'e'.
Ma e' quel che venne dopo che pensai, davvero, di non aver compreso: possibile che mi stessero chiedendo un qualcosa per diventare magre come te nel giro di poche ore?
Invece tutto e' possibile, a questo mondo.
Anche che una giovane ragazza sia convinta che voi in Europa avete le pillole, che per carita' le avremo pure ma e' come tempi, che non ci stavamo...
Nacque una conversazione, se si puo' chiamarla tale, esilarante.
Avete presente Toto' e Peppino con il vigile a Milano, nella scena del famoso film? Ecco, una cosa del genere. E come nel film, non porto' ad alcun risultato, anche perche' diciamolo, io metabolismo in arabo non sapevo come si dicesse ( ed ora che ci penso non lo so tutt'ora).
Sfinita io, di malumore loro: chissa' perche' non volevo aiutarle!
Poi mi e' venuto in mente lui, loro padre.
Anzi mi e' venuto in mente il fucile che portava vezzosamente a tracolla anche durante i pasti.
Mai avrei voluto che tornassero a casa e si lamentassero della mia poca disponibilità...
Si, sono un coniglio. O un pollo, come dicono gli americani: ho avuto quello che definirei con un eufemismo un certo timore.
Ed ecco che il cervello mi comincia a funzionare e rovescio davanti alle due ragazze in estasi tutto il mio beauty-case: un bel make-up non fara' dimagrire, ma qualche piccolo miracolo si.
Loro se ne vanno tutte contente, io tiro un sospiro di sollievo.
E ringrazio l'istinto di sopravvivenza :-)
Piatto leggerissimo ma non per questo noioso, questa vellutata ha riscosso un successo insperato. Le mandorle ci stanno di un bene indescrivibile, quindi non fatela senza.
E la dedico alla deliziosa amica di penna a cui questo genere di preparazione piace tanto ;-)
VELLUTATA DI ASPARAGI, MELA VERDE E MANDORLE
un mazzo di asparagi, circa mezzo kg
mezzo porro
una mela verde Granny Smith
brodo vegetale, o acqua
sale
qualche cucchiaio di ricotta fresca
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
mandorle non tostate, grossolanamente tritate
Scottare una decina di minuti gli asparagi in acqua bollente, dopo aver eliminato la parte piu' dura del gambo. Se invece avete la pentola a pressione potete cuocerli al vapore per 5 minuti come ho fatto io con la mia Acticook Lagostina.
Scolarli e tagliarli a pezzi, tenendo da parte qualche punta per la decorazione finale.
In una casseruola stufare il porro finemente tritato con il cucchiaio d'olio e due di acqua. Unire gli asparagi e la mela sbucciata a pezzetti, girare un minutino sul fuoco ed aggiungere il brodo o l'acqua a filo.
Far bollire un quarto d'ora circa, o comunque finche' il porro e la mela saranno morbidi, oppure passare altri 5 minuti in pentola a pressione.
Frullare al minipimer, eventualmente facendo restringere sul fuoco se troppo liquida o aggiungendo un po' di brodo in caso contrario.
Fuori dal fuoco amalgamare la ricotta fresca ed aggiustare di sale a piacere.
Servire con una spolverata di mandorle tritate e decorando con le punte tenute da parte.
Quoque tu?
RispondiEliminaUn giorno mi dirai quali circostanze ti hanno portato a vivere in Arabia? Ti leggo da poco e non so se ne hai parlato in qualche post ....
RispondiEliminaIntrigante l'idea della mela!
Che dire ?? Bellissima ricetta come sempre !!!
RispondiEliminaBuona giornata
Tu e Milena vi siete lette nel pensiero...un bel pensiero, però! deliziosa anche la tua, segno tutto! buona giornata, un abbraccio...
RispondiEliminaah meno male stefy che hai proposto qualcosa di light così il mio compagno non mi accuserà più che faccio la foodblogger x far incicciottare lui...!!! baci
RispondiEliminaAh! Immagino sia lo stesso simpaticone della raccolta di fichi d'india, meglio assecondarlo! Allora viva il superpillolone...voglio vedere adesso cosa ti inventi!! Questa crema è da provare, non avrei mai pensato a mettere insieme gli asparagi e le mele...da provare assolutamente!! Buona giornata ciao
RispondiEliminaSenti, se trovi quslcosa per diventare magre nel giro di poche ore me lo mandi?
RispondiEliminaNon bado a spese
Ormai mi sto leggendo il tuo blog quasi come un libro di avventure... No davvero, è che la vita in un posto diverso mi affascina un sacco!!! ...grazie per le ricette e per i tuoi racconti! Ciao, franci
RispondiEliminaChe mangi sano l'avevo capito....come sono intuitiva.....la vellutata da provare....se ci assicuri che fa dimagrire!!!!!!!!Saluti e baci!!!!!
RispondiEliminaGià ti immagino d'avanti alle due tipe, che ridere! buonissima questa vellutata, non ho mai provato nè le mele nè le mandorle!
RispondiEliminabè dopo la scorpacciata di oreo crudi e cotti la vellutata ci sta tutta!!!! ;P
RispondiEliminaquesto è un piatto "dare" cara, non la mia frittata! Veramente elegante e raffinato, da gourmet non da gourmand! interessante l'uso della mela verde.
RispondiEliminaCris
Questa zuppa è da urlo!
RispondiEliminaMeno male che c'è la ricotta e non la panna in questa vellutata, così i sensi di colpa si ammutoliscono. Certo avresti potuto consigliare alle tue vicine la corsa tutte da vestite...
RispondiEliminaBel piatto. Bella presentazione (e con una vellutata mica è facile!!!)
RispondiEliminaLa storia esilarante come sempre. Anche a me spesso chiedono "ma come fai ad essere magro e cucinare così tanto?" Beh in cucina si toglie il toglibile (conservando il gusto of course) e poi cambio le scarpe ogni 600 km...ovvero 3 mesi scarsi :)
Umano lo spirito di sopravvivenza e la tua formidabile soluzione in corner.... ottima vellutata dai magici ingredienti :)
RispondiEliminaun connubio di gusti perfetto... complimentiiiiiiiiiii!!!
RispondiEliminaDeliciosa se ve, que cosa tan rica.
RispondiEliminaSaludos
Magre... magari!
RispondiEliminaQuesta vellutata è perfetta per questo periodo di asparagi; sai che non ho mai fatto una vellutata (o almeno non ricordo di averla fatta). La tua è proprio bella.
baci
E' davvero deliziosa! Da provare assolutamente!!! Solo che, se mi posso permettere, non è proprio light :))))) Non volermene, ma tra la ricotta e le mandorle, ne viene fuori un gustoso piatto unico. Sono sicura che tu ti tieni in grandissima forma anche perché non esageri nel mangiare e, come hai detto, fai un sacco di sport. Brava! Da copiare anche su questo!
RispondiEliminaPerò tu che spieghi metabolismo in arabo e che poi fai un make-up alle ragazze è il massimo!!!
questa la copio subito subito! Son a dieta forzata (se nn perdo 5 kg i jeans nn mi entrano..sigh) e ho ripreso a correre..certo per arrivare ai tuoi livelli ci metterò mesi e mesi però l'importante è iniziare, no? un abbraccio
RispondiEliminaLo sai vero che queste vellutate sono la mia gioia:) Buonissim!!! evviva il make up occidentale! Un abbraccio
RispondiEliminaMe la sposo subito. Anche perchè ho un'amica nuova che è celiaca...
RispondiEliminatesoro certo che spiegare a 2 arabe in carne come fare per dimagrire è un operazione al quanto difficile penso che per cultura per loro mangiare è tanto fa parte del loro stile di vita del resto riuscire anche a conversare di cose un po tecniche è davvero uan scena alla totò e peppino pero il trucco vince sempre su tutto come vincente è questa vellutata leggera si ma golosissima e saporita!!bacioni Imma
RispondiEliminadicevamo (mi ha cancellato il commento, quel disgraziato di blogger!)
RispondiEliminala vellutata con le mandorle è una recente scoperta anche per noi, molto ma molto piacevole. quest'inverno la facevo con la zucca, questa con gli asparagi, che mi piacciono tantissimo, s'ha da provare al più presto.
per il tuo racconto mi hai fatto morire. dimagrire in un giorno solo? certo che le aspettative verso quello che sapremmo fare noi occidentali sono notevoli... hai fatto bene a trovare una soluzione efficace lo stesso, in effetti un fucile non sarebbe piaciuto troppo nemmeno a me!
Hihihi.. hai avuto paura del padre cara Stefania.. però dai te la sei cavata alla grande come sempre!
RispondiEliminaAdoro gli asparagi, detto tutto :-) Abbraccioni
Ah ecco ora mi sento meglio. Ti confesso che un po' pensavo che davvero facessi dolci tutti i giorni, però una spiegazione me la ero data. Pensavo che tutto quello che producevi lo regalavi o lo facevi in quantità molto ridotte. Almeno ora so che anche da te che sei una forza in cucina almeno non son dolci tutti i giorni. Un saluto
RispondiEliminaCiao! delicatissima e decisamente originale! chissà come stà la mela con gli asparagi??!
RispondiEliminabaci baci
Non c'e' che dire...il pericolo aguzza l'ingegno ^__^
RispondiEliminaIo pero' pensavo che agli arabi preferissero le donne un po' in carne, ma forse la modernizzazione sta prendendo piede anche in luighi dove essere in carne significa essere brave a fare tanti figli.
ricetta bellissima mi piace molto simmy
RispondiEliminaPensa che io invece vorrei una pillola che mi facesse ingrassare in poche ore, quando devo vedere i miei genitori, che mi rompono sempre perché sono troppo magra. Chiaramente vorrei anche che l'effetto della pillola avesse una durata limitata al tempo trascorso in casa dei miei. E un guardaroba adeguato esclusivamente a quelle occasioni. Tu che sei cosmopolita, parli fluentemente l'arabo classico e sei benestante in quanto puoi permetterti asparagi e mandorle (che qui costano un rene), hai qualcosa per aiutarmi? Non ho fucili, ma ho un cane ferocissimo...
RispondiEliminacercavo un modo per preparare gli asparagi, ed eccoti che cicci fuori con questa bella vellutata. deliziosa direi :)
RispondiEliminasull'alimentazione sana hai ragione da vendere, e le vellutate sono la mia passione, se qualcuno ha dei problemi questa tua ricetta riconcilia con le verdure...ho comprato adesso le mele granny smith per un risotto, pensa, io le adoro...baci
RispondiEliminaAdoro leggerti...
RispondiEliminaPartiamo dal "sacro" per arrivare al "profano".
La ricetta te la devo assolutamente rubare, questo accostamento asparagi/mela/mandorle mi ispira paracchio, considerando che adoro tutti e tre gli ingredienti!
farò partecipe tutta la familgia nel week-end, e poi è deliziosamente facile.
Il racconto che fa da preambolo è davvero comico: subito sono stata colma da incredulità (queste due creature convinte che dispensassi miracoli...se così fosse faccelo sapere ^_^) e poi sono scoppiata letteralemente dal ridere.
In fondo mia mamma me lo dice sempre: "basta un pò di trucco"...ed ora caspisco che ha ragione!!!
Non contenta sono andata a leggere la storia della racconta dei fichi: ho riso dall'inizio alla fine....sei troppo simpatica, davvero!!!
Potrebbe essere la trama di una simpatica commedia...i protagonisti ci sono:
-la povera sventurata italiana portata nel nulla, con il suo lucidalabbra "velvet passion" e la camicia del marito,
-la moglie raccoglitrice di fichi,
-il marito stanco, armato pronto per un eventuale attacco/attentato ed
-il camaleonte in cerca di compagnia.
Che dire??? Dovresti scrivere un libro con tutte le tue "avventure".
A presto.
Potevi dire alle vicine di mettersi quei loro bei pastranoni neri e via ;)Miracoli..la gente non ha ancora capito che, oltre alla costituzione c'è anche una sana alimentazione ed il moto(troppo spesso trascurato, credendo che pillole o beveroni facciano tutto).
RispondiEliminaIo t'immagino un po' tipo(mi riferisco solo alla struttura fisica eh?) di Afef, ci credo che t'invidiano!
Beh, sta zuppa è nelle mie corde, semplicemente deliziosa!
Bacione cara!
Adoro gli asparagi e le vellutate si potrebbero tuffare degli gnocchetti alla fave che ne dici?baci Francesco
RispondiEliminasi assolutamente questo abbinamento mi piace moltissimo è decisamente troppo nelle mie corde!
RispondiEliminaFrancesca_lasuafra
14 aprile 2011 alle ore 13:41Fantastico racconto (ho letto anche del simpatico signore armato), splendido piatto.
RispondiEliminaE oggi torno in palestra, nonostante lo stress :D
Ahahahahahah che domande fantastiche!
RispondiEliminaPerò, se per caso un giorno dovessi avere una illuminazione del genere facci sapere eh! :PPP
Intanto potrei iniziare con questa vellutata per aiutare il mio fisico :)
questa si che è una bella ricetta per una dieta, molti pensano alle pillole come alle pozioni dei maghi, non è la stessa cosa :-)) quello che racconti della società araba è drammaticamente vero sopratutto di tutto quello che pensano dell'occidente :-))
RispondiEliminaVisto che inquesto momento il maritino segue una dieta semiliquida, questa ricetta è l'ideale...ho già gli asparagi in frigo che aspettano!
RispondiEliminaciao loredana
Ahahahah per un attimo mi sono vista le 2 ragazzotte belle in carne che chiedevano come dimagrire nel giro di poche ore..ma te pare che se esistesse un metodo sicuro e valido per ottenere un dimagrimento cosi' veloce non lo avrei conosciuto???...
RispondiEliminaLa vellutata deve essere davvero buona..pero' per forza di cose dovrei omettere le mandorle..
Sei sempre davvero brava e divertente ^_^
Stafaniaaa....dimmi come devo truccare le cosce.... :D ahahahahahahahah...sei troppo fortissima.... baci, Flavia
RispondiEliminaTutte le volte che passo a trovarti devo essere sicuro di avere 10 minuti di pace e tranquillità...per poter leggere delle tue avventure! Oggi non c'è la famosa "signora" della carta igienica, ma c'è il babbo con il fucile!! Perdindirindina!!!!
RispondiEliminaCon gli asparagi normalmente ci faccio il risotto, ma in versione vellutata con il tocco della mandorla dev'essere veramente ottima!!! Bravissima, baci
Quanto mi ispira questo tris! proverò...sai che poi ho fatto la tua torta allo yogurt con la crosticina? da paura...era una chicca che mi mancava! però ti confesso che sono talmente rinco che per farla venire bene l'ho dovuta fare due volte...ebbene sì, una semplice torta allo yogurt!
RispondiEliminabellissima questa vellutata, mi solletica anche per l'abbinata asparagi-mela verde! :)
RispondiEliminatanto di cappello a te che sei una dedita sportiva, io invece sono una pigrona -odio sudare- e infatti i chili in più sono sempre in agguato! per curiosità... vai in palestra tutti i giorni? leggevo che corri, fai anche altro? Il mio massimo sai cos'é? Poco yoga, quando sono in vena di farlo, e danza del ventre, una volta la settimana! Essì, proprio quella che viene dal medio oriente :-)
¡Qué rico!, delicioso.
RispondiEliminaTe la sei cavata alla grande. Ma davanti al ricordo di un fucile secondo me si aguzza l'ingegno per forza ;)
RispondiEliminaMi piace molto questa vellutata, anche a me i piatti leggeri piacciono molto. Un bacio e buon w.e
com'è che non ero a conoscenza di queste miracolose pillole dimagranti??????
RispondiEliminameglio la vellutata, va' :)
Buonissima questa vellutata, mi stuzzica l'accoppiata asparagi-mela!
RispondiEliminaForse le due ragazzine in carne ti hanno scambiata per la fatina di Cenerentola che con la bacchetta magica fa sparire i chili di troppo, anche se...forse bisognerebbe far sparire il babbo con annesso fucile. :)))))
RispondiEliminaIl segreto è uno solo, mangiare equilibrato e muoversi tanto!
Che goduria! amo le zuppe e questa agli asparagi,mela e mandorle è divina! troppo golosa! posso rubarti la ricettina e provarla?grazie in anticipo! :) bacioni
RispondiEliminaEcco, mi sono svegliata tardi e leggo solo ora il tuo post. In genere tu mi dai la botta di buon umore mattutina ma anche di poemriggio non ci stai male!
RispondiEliminaBella ricetta.
Ps. Scrivo commenti e faccio ginnastica.....
Baci.
..deliziosa, leggera, molto molto gustosa!!!!
RispondiEliminaChe dici..potrebbe piacere alle due sorridenti ragazze???
Un bacione grande!!!!!!
Comfort food, fantastica :)
RispondiEliminaAllora con il trucco posso eliminare le maniglie dell'amore? ;)
RispondiEliminaTU sai essere originale anche con una vellutata!!!
Ho cominciato a leggere il tuo post Stefania ed ho pensato ..meglio che vada veloce veloce alla ricetta che posso sicuramente fare , ....molto sport "sarebbe" l'ideale ;)
RispondiEliminaun abbraccio ciao
Appena ho visto la foto, con quell'aria così da tuffo perdipiù, ho pensato: ma questo è un regalo! E poi il racconto arabo... e alla fine c'è anche il biglietto :-)
RispondiEliminaGiusto giusto che qui è tornato un frescolino nuvoloso, adattissimo a una vellutata primaverile e domani è pure giorno di mercato, grazie!
Un abbraccio e complimenti,
Livia
eh, si...anche secondo me le mandorle gli danno quel che...ma quello sotto cos'è? un sottopiatto? mi piaaaaaaaaaaaaaaaaaceeeeeeeeeeeee!!!!!!
RispondiEliminaGrandissima Arabuccia ho tutto l'occorrente! Certo che il fatto di trovarci in situazioni assurde e cavarcela con l'inventiva ci accomuna tantissimo...un paio di giorni fa per strizza ho costretto un super cheffone (venuto per controllare il mio livello) ad imparare a fare i fiori con i pomodorini e a lavare le padelle (che non lavava da circa 12 anni)...da cattivo è diventato buono (era sprovvisto di fucile ma molto provvisto di mannaia) e alla fine ne sono uscita vincitrice! Ho preso il premio simpatia (il fattore C ha giocato parecchio a mio favore). Provo la ricetta e ti faccio un fischio se mi conquista!
RispondiEliminaHo la torta allo yogurt della tua mamma che sta cuocendo in forno!! Ho fatto 2 belle tegliotte!! Ihih.. Nn vedo l'ora di assaggiarla!! Devo dirti la verità ho usato lo yogurt alla vaniglia perchè avevo in casa solo quello ( spero di non aver fatto una cavolta!;) e l'olio è di semi di mais... Giusto? poi cmq ti dico!!:)))
RispondiEliminanoi siamo dei pigroni assurdi, ogni volta che proviamo a fare dello sport alla fine della sessione ci diciamo: "non fa proprio per noi!" eppura fa cosi bene! Per fortuna che almeno adoriamo mangiare sano e leggero, se no che disastro! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaecco l'aggiunta di mandorle mi mancava che meraviglia!!!!! buona buonissima!!!! baci
RispondiEliminaChe chiccheria! Mi piace molto... grazie per questa magnifica ricettina! Ciaoooo
RispondiEliminaD'accordo con te, non mangiare mai troppo, per quanto amiamo cucinare, non amiamo invece abbuffarci, la sensazione di gonfiore è fastidiosissima, quindi qualsiasi cosa cuciniamo per noi è un piatto unico! Zuppe e vellutate sono una delle nostre passioni, gli asparagi in questo periodo sono al meglio qui da noi, perciò la vellutata che hai presentato cade a pennello. La proveremo con le mandorle, questo è sicuro!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Cara Stefania, sogno la tua vellutata. Sono qui a tarda sera dopo una giornata estenuante di viaggio fatta di visite ad hotels e pasti deliziosi ma inevitabilmente ricchi. So che non durerà poi molto, ma non so se riuscirò a tenere duro di fronte a burrate, orecchiette di grano arso, fave e cicoria e via mangiando. Ho la fortuna di avere come te un metabolismo che ancora non ha deciso di partire per altri lidi, ma non posso sfidare oltremodo la fortuna. Magari un piatto di vellutata di asparagi con mandorle lo convince a restare? Ti abbraccio, Pat
RispondiEliminaC'è chi al collo porta ghirlande di fiori, chi un vezzoso fucile; questione di gusti; certo il padre la sa più lunga, rispetto alle due impiastre. E complimenti a te per la trovata, un po' di rossetto vale già una taglia in meno!
RispondiEliminaE bella anche la vellutata, anche se io non spero in un successo insperato: Gabri quando vede verde, vede rosso, come i tori! Me la mangerò da sola, che fare...;-)
Quindi adesso l'accoppiata con tuo marito sarebbe davvero comica...lui un RobinSaudi magro ed in forma con cadenza toscanan ed io un RobinSfogliatella con la panza e con l'accento campano...a fare i supereroi...magari ina sit com! :D
RispondiEliminaAvrei anche il titolo "I Robin all'Arabi(b)ata"...ecco eh dopo questa fesseria detta prendo lo spunto per il piatto e fuggo onde evitare le mazzate di entrambi! :P ahahahahhah
Certo con tra vicini, colleghi e "lei" non ti annoi.... ottima questa vellutata!
RispondiEliminaSono andata a leggermi l'arretrato perché me l'ero perso!!! "A Roma siamo pieni" (di camaleonti) mi ha fatto morire :-DDDDD
RispondiEliminaSenti, ce la fai entro stasera, a far capire alla mia tiroide che appunto, se non ingurgiti più di quanto consumi, non c'è bisogno di fare certi scherzetti? :P
Adoro le vellutate!
buonissimeee le due teglie di torta allo yogurt!!!=)c'era un profumo in giro x casa ...che è rimasto fino a stamattina!!che bontà!!=)i miei erano felicissimi e il mio ragazzo si è portato via mezza teglia ieri sera!!=D
RispondiEliminagrazie mille x l'ottima ricetta la metterò pure sul mio blogghino la tua torta...devono conoscerla tuttiiii questa bontà con la crosticina zuccherina della tua mamma!!
sai la crosticina ha fatto veramente impazzire tuttiiii!!ihih..grazie!=D
baci vale
che vellutata fresca! mi serve una ricetta così perché io, invece, cedo spesso ai dolci e sono tanto pigra...
RispondiEliminae poi non posso lamentarmi o cercare pillole come le tue ex vicine! :-D
ciao!
Ti capisco benissimo: anch'io faccio tantissima attenzione alla linea, anche se di base sarei una mangiona! E quindi giù con lo sport! Questa vellutata è l'ideale, buona, originale e pure light!
RispondiEliminaChe mi stavo a perde O___O la vellutata le mie preferite!
RispondiEliminaBravissima tesoro
buon fine settimana Anna
Ti adoro! ma com'è che riesci a farmi sempre così ridere? =D e sopratutto, a riuscire a mangiare tante calorie quante ne consumi?!! questo è il vero segreto di fatima! =)
RispondiElimina@ Milen@: hai visto, piatto simile nello stesso giorno! E qui ci sono arrivata seguendo...il lavoro di mio marito :-) Ciao!
RispondiElimina@ Mascia: grazie :-)
@ Chiara: si, infatti ho visto!!!
@ sulemaniche: allora ben vengano le ricette light, ogni tanto!
@ Greta: si, lo stesso simpaticone :-)))
@ Lydia: sarai la prima a saperlo, in caso :-)))
@ franci e vale: che gentile, grazie!
@ Mari e Fiorella: si...insieme ai km di corsa che mi faccio ogni giorno ;)
@ Micaela: non sapevo se ridere o se piangere, a dire il vero :-)
@ Giovanna: giusto!
@ poverimabelliebuoni/insalata mista: forse troppo "dare", che dici?
@ stella: ma grazie!
@ Francesca: e ce n'è proprio poca, è solo una ..spremuta di verdure!
@ manineinpasta: vedo che siamo sugli stessi livelli, e giusto ieri dicevo a mio marito che devo buttare l'ennesimo paio di scarpe da corsa...distrutte!
@ Letiziando: meno male che ce l'abbiamo!!!
@ raffy: grazie!
@ jose manuel: grazie, mi fa piacere la gradisca.
@ Claudia: davvero? io invece ne faccio in continuazione, e proprio perchè mi piacciono tanto!
@ Robjana: hai ragione. Ma è questione di dosi: la ricotta è proprio pochina, rispetto al totale della vellutata, e le mandorle alla fine sono due o tre su ogni piatto...così me la passi? :-)))
@ Cleare: dai, che 5 kg non sono tanti e un con un po' di corsa se ne vanno in fretta!
@ Nepitella: mi fa piacere!!!!
@ cristi: perfetta, allora!
@ dolci a gogo: effettivamente si, hai ragione. Ma insomma abbiamo trovato un compromesso :-)))
@ La Gaia Celiaca: guarda, se tanto mi dà tanto un fucile fa pure dimagrire, a seconda del momento :-)))
RispondiElimina@ Chez Denci: paura? di più!!!
@ valerioscialla: no no, e la linea altrimenti dove se ne va???
@ Manuela e Silvia: provate, e mi saprete dire ;-)
@ elenuccia: sai, anche qui il concetto di bellezza è cambiato e le signore arabe sono tutte a...fare la liposuzione, dato che con la dieta non sono tanto costanti ;-)
@ Simona: mille grazie :-)
@ Onde99: il cane ferocissimo già lo adoro, visto il mio amore per il genere...e sulla pillola non posso aiutarti, ne avrei avuto bisogno anche io ogni volta che mia madre diceva che ero troppo magra!!!
@ Paola: grazie, spero ti piacerà.
@ Tamtam: anche tu le metti ovunque?
@ ste.lele: mi fa piacere tu ti diverta, a raccontarlo ora è divertente anche per me..allora lo è stato un po' meno :-)))
@ Saretta: non ho presente la struttura fisica di Afef, ma grazie :-)
@ Francesco: come al solito il tuo tocco da chef ;-)
@ lucy: grazie!
@ Francesca_lasuafra: brava, la palestra aiuta anche per lo stress!
@ Tery: vai di vellutata, che per i miracoli ancora mi devo attrezzare :-)
@ Gunther: so che tu conoscendoli bene sai che non racconto scemenze!!!
@ Loredana: perfetto, almeno è un po' più colorata del solito semolino!
@ Mary: ma dico io, che domande...credevo scherzassero all'inizio!
@ EliFla: tu, sei fortissima!!!! ;-)
@ Gianni: peggio, eh, della solita signora, che dici???
@ Acky: sono tanto, tanto contenta. Ma che problema hai avuto?
@ Passiflora: si, vado in palestra tutti i giorni, mi ci diverto troppo. Corro tanto, ma faccio anche corsi di step, un po' di pesi. un po' di tutto a dire il vero. Ma non la danza del ventre, ancora!!!
@ Dadà Flavors: grazie!
@ viola: grazie mille e altrettanto a te!
@ Alice: eheheheeh
@ NIGHTFAIRY: mi fa piacere, grazie.
:-) in verità il problema più grosso è il forno: anche posizionando la griglia al ripiano più basso mi si colorisce troppo la superficie (a 180 gradi). Con la crosticina dopo 30 min era al limite del bruciakkiato. Così ho fatto più danno perchè ho aperto il forno e si è afflosciata. Dentro invece nn era cotta. La seconda volta l'ho messo a 160 ed è andata molto meglio! Tu ke funzione di forno usi?
RispondiEliminaUna vellutata leggera golosa...giusto per non perdere la linea! Anche io faccio i salti mortali per mantenere la linea...mangio come un uccellino durante i giorni lavorativi e mi sfinisco in palestra...ma il fine settimana...non c 'è scusa che tenga e le abbuffate sono all'ordine del giorno! ;-)Alla fine recupero tutte le calorie perse durante la settimana...ma per lo meno poggio e buca fa pari no?! ;-)
RispondiEliminaLe vellutate mi piacciono tanto,questo abbinamento mi è nuovo,il tocco delle mandorle poi è superlativo...grazie Stefania :-)
RispondiEliminaMio marito mi chiede perchè sto sghignazzando rumorosamente! Me li ricordo i tuoi incredibili vicini libici, scopro che le figlie seguono le loro orme:-D A proposito...non è che hai una pillola che dovrei perdere per domenica quei 5 chili??? Grazie per la ricetta dietetica!
RispondiEliminae sì a volte il trucco fa miracoli :)
RispondiEliminaottima questa vellutata, ci penserò ai prox asparagi che mi regalano :)
Meravigliosa vellutata. Mi piace molto la mela nelle vellutate ma con gli asparagi non l'avevo mai usata. Ottima riccetta!
RispondiEliminaAraba, ok, con poca ricotta te la passo :))))
RispondiEliminaIn realtà parlo più per me che per te. Io non faccio sport: quindi magari evito proprio la ricotta :D
Ottima vellutata! e concordo con l'abbinamento con le mandorle. Anche con le nocciole gli asparagi si sposano a meraviglia. L'anno scorso ho preparato dei ravioli con gli asparagi, che ho condito con le nocciolie: deliziosi... :-)
RispondiEliminaBuona domenica
questa delizia va proprio ok in questo periodo che ho deciso di riprendere la mia linea di sempre, sfasata un pò dai miei piatti golosi e calorici! complimenti! in effetti io non credo a chi dice "mangio continuamente, ma non ingrasso" BUGIAAAAAAAAAAAAAAA!!!
RispondiEliminaIndipendentemente dal metabolismo accelerato, sono dell'idea che, come le automobili, i nostri corpi debbano assimilare e spendere equamente: quando questo non succede si ingrassa o si dimagrisce.
Grazie per i tuoi posts sempre molto interessanti! Un bacio e buon weekend! :)
(ps: ti ho da un pò nella mia lista dei blog che mi ispirano, spero non ti dispiaccia...)
ma che abbinamento delizioso, da assaggiare assolutamente mi sembra davvero unico!!!! Bacioni
RispondiEliminainvidio la tua saggezza sull'argomento dimagrimento (o mantenimento dell'essere magri) che io non ho, e mi consolo con questa vellutata che è assolutamente da provare.
RispondiEliminaChe scena esilerante!! :D È incredibile come certe volte si pensa che in altri Paesi a noi sconosciuti la vita sia talmente diversa da sfidare addirittura le leggi della fisica... Non ti dico cosa alcuni mi hanno chiesto perchè vengo da un Paese molto "esotico", la Finlandia...
RispondiEliminaAnchi'io in realtà mangio abbastanza sano ogni giorno. Solo che non è interessante fotografare la mia insalatina di pomodoro e lattuga...Quindi in genere posto solo le ricette più golose... :D
Ottima questa zuppa, devo segnarmela!! Buona domenica!
Oh my God! insomma come si può pensare che in poke ore si possa risolvere il problema! Dovevi dirle di buttare la forchetta! :-D la vellutata è ottima da fare,no brodo vegetale xkè c'è sale..
RispondiEliminaBeata te che hai il tempo x andare in palestra! Qulche anno fa ci passavo 3 ore al giorno 5 giorni a settimana tra step, aerobica, life pump e attrezzi! poi lavoro figli limitato ad un ora di piscina 3 volte a settimana! spero a settembre di avere + tempo cn la piccola che comincia l'asilo! e vaiii! :-D ciaooo!
Noio volevam savuar se fosse possibile avere il tuo make up miracoloso e un po' di questa deliziosa vellutata.
RispondiEliminaSerena domenica :)
Araba, sei on line! So che non ho ancora provato a fare i tuoi muffins, ma proverò.. ma c'è tempo, vero? Come forse ti ho già scritto..muffins can wait! ;-)
RispondiEliminaBuona domenica e a domani con la tua ricetta..tu le posti quasi sempre il lunedì!
Ciao
cinzia
Stefy sei sempre esilarante e soprattutto una cuoca eccellente... molto ispirata questa vellutata arricchita dalle mandorle. Ti abbraccio cara, scusami per la poca presenza di questo periodo. Un abbraccio. Deborah
RispondiEliminaUne soupe légère et bien savoureuse. j'aime beaucoup.
RispondiEliminaA très bientôt.
Sai che la tua vellutata e' molto originale? Mi piace :-)
RispondiEliminaciao
Alessandra
@ eli: guarda, a me basta che non mi scambino per Wanna Marchi poi mi va tutto bene! :-)))
RispondiElimina@ Meg: grazie a te!
@ Natalia: ginnastica per le dita? :-)))
@ Lory B.: vedendo di cosa si nutrivano, ho forti dubbi.
@ Veru: grazie!
@ fantasie: uhm...ci possiamo provare...:-)
@ Stefania: se "sarebbe", allora si, via con la vellutata ;-)
@ Livia: bene bene, in effetti e' nata pensando a te. Anche l'abbinamento azzardato!
@ Aria: si, un sottopiatto. Mi piaceva che avesse lo stesso verde della vellutata sul bordo.
@ Maky: grandissima, cosi' si fa!!!
@ Imbini Pasticcini: ma grazie, e sono contenta che sia piaciuta a tutti. La crosticina e' davvero una tentazione, eh? E l'olio si, era di semi!
@ C&G: e' solo perche' magari non avete trovato lo sport che fa per voi...ne esistera' uno!
@ Ely: grazie :-)
@ Sar@: mille grazie :-)
@ Luca e Sabrina: infatti il segreto e' quello, la moderazione, non la privazione...
@ Patty: si si, il metabolismo con la vellutata si convince eccome, credimi!!!
@ Cinzia: non credere, anche qui la parte maschile l'ha presa come un...fioretto!!!
@ Gambetto: ma scusa cosi' la sit-com e' ancora meglio, o no???
@ lerocherhotel: eh no, proprio mai!
@ Muscaria: eh, quello e' al di la' delle mie possibilita' purtroppo!!! Ma possiamo sempre chiedere al simpaticone col fucile di minacciarla...
@ Acquolina: ogni tanto un po' di pausa ci vuole, no?
@ Titti: eh si, se non si fa sport chi se le mangia poi le ricette del blog???
@ ranapazza65: mmille grazie :-)
@ pINEDDA: beh, 10 km di corsa al giorno aiutano...;-)
@ Acky: ah ecco, la cottura..io uso un normalissimo forno statico, nessuna funzione particolare. Hai fatto benissimo ad abbassare la temperatura, comunque, e sono contenta che alla fine sia riuscita :-)
RispondiElimina@ Claudia: in linea di massima faccio come, weekend liberi ma certo sempre con una certa moderazione :-)
@ maria61m: grazie!
@ Dada: dovresti chiedere a loro!!:-)))
@ Gio: credimi, e' ottima!
@ giovanna burroealici: anche io la infilo un po' ovunque ;-)
@ Robjana: ;-)
@ Ale only kitchen: nocciole...uhm, il marito sara' ancora piu' contento!
@ Le ricette dell'Amore Vero: come potrebbe darmi fastidio? Un bacione :-)
@ colombina: grazie, e bentrovata :-)
@ Francesca V: ma se non si ha si puo' sempre acquistare col tempo ;-)
@ Italiansalaati: anche io come te, se postassi le insalate di cui mi nutro immagino perderei tutti i lettori :-)))
@ vickyart: a sapersi organizzare un pochino di tempo per noi si trova, anzi si deve trovare!!!
@ Michela: sto ridendo :-)
@ Cinzia: ecco, almeno hai trovato una cosa buona nei muffins, che non mettono fretta!!!
@ il sapore del verde: ma figurati se devi scusarti!!!
@ Nadji: merci :-)
@ Alessandra: un azzardo...ma ben riuscito ;-)
La minaccia mi piace! Aggiudicato :-D
RispondiEliminaMagnifica ricetta... e meraviglioso istinto di sopravvivenza! :-)))
RispondiElimina@ Muscaria: ;-)
RispondiElimina@ Mapi: la seconda che hai detto :-)))
Sembra buonissima!! Non vedo l'ora di provarla!!
RispondiEliminaLi ho trovati! Sorpresa di Pasqua. Spagnoli, ma qui è proprio chiedere troppo volerne di autoctoni. Però hanno un'aria vera, non come al supermercato di Lafayette - ebbene sì - che sembravano di plastica. Per il resto, se c'è una cosa che qui non manca sono i porri in qualsiasi stagione. Lei, la bella verdolina alle mandorle, è in programma per domani sera. Buona Pasqua,
RispondiEliminaLivia
@ meandfrakieavalon: grazie!
RispondiElimina@ Livia: benissimo. Ora ho solo l'incubo che dopo tutta questa fatica non ti piaccia :-)
I almost never leave remarks, however i did some searching
RispondiEliminaand wound up here "Vellutata di asparagi, mela verde e mandorle".
And I do have some questions for you if it's allright. Is it only me or does it appear like a few of the comments look as if they are written by brain dead people? :-P And, if you are posting on additional social sites, I'd like
to keep up with everything new you have to post.
Would you list of every one of your social sites
like your linkedin profile, Facebook page or twitter feed?
Here is my website ... www.fc1.vortext.org